ANALISI DI COMBUSTIONE E PROVA DI TIRAGGIO
PER CALDAIE, STUFE, CAMINETTI, GAS LEGNE E PELLET
un' attività che monitora quali sono i valori di:
- ossigeno (O2);
- monossido di carbonio (CO);
- calcolo del biossido di carbonio (CO2);
- Il tiraggio .
Per poter misurare questi valori è fondamentale utilizzare strumenti adeguati che misurino:
- il rendimento dell'apparecchio;
- la misura del tiraggio;
- la prova degli impianti a gas già esistenti.
CARATTERISTICHE DELEL PRESA DEI FUMI IN UN APPARECCHIO A LEGNA O PELLET?
Il campionamento dei prodotti gassosi della combustione e la misurazione della temperatura degli stessi e del tiraggio devono essere eseguiti in corrispondenza di un
apposito foro nel canale da fumo (fatta salva una predisposizione del fabbricante del generatore).
Il foro deve essere dotato di:
- chiusura a tenuta,
- deve avere diametro non minore di 10 mm,
- deve potere essere richiuso in modo stabile,
- la chiusura deve essere in materiale di classe di resistenza al fuoco A1,
- non deve modificare le caratteristiche del canale da fumo.
DOVE DEVO REALIZZARE PRESA DEI FUMI IN UN APPARECCHIO A LEGNA O PELLET?
Il foro deve essere realizzato ad una distanza dal generatore non inferiore a due diametri del canale da fumo, e comunque non superiore a 1 m,; nel caso in cui entro i due diametri dal generatore sia presente una curva o un raccordo a T, il foro deve essere realizzato dopo la curva/raccordo a una distanza non inferiore a due diametri del canale da fumo, e comunque non superiore a 1 m.
PER QUALI APPARECCHI DEVO ESEGUIRE LA SOLA PROVA DI TIRAGGIO?
Per gli apparecchi funzionamento solo legna a seguito elencati:
- stufe
- caminetti
- idrostufe
- idrocaminetti


PER QUALI APPARECCHI DEVO ESEGUIRE ANALISI DI COMBUSTIONE COMPLETA?
Per gli apparecchi funzionamento a pellet a seguito elencati:
- stufe
- caminetti
- idrostufe
- idrocaminetti
- caldaie corrispondenti alla UNI 303:5, anche se funzionaneti a legna.